Ogni tanto mi faccio viva... sono leggermente incasinata in quest'ultimo periodo, ma mentre aspetto che la la pizza barese della mia collega, che ho appena impastato, ricresca, aggiungo questa buonissima ricetta inglese. Le scones possono essere sia dolci che salate... ma non sono scones dolci se non sono accompagnate dalla clotted cream! ;)
Scones
Ingredienti per circa 10 scones
225 gr farina bianca
55 gr burro
1 cucchiaio di lievito in polvere istantaneo per torte salate
130 ml latte
1/2 cucchiaino di sale
1 uovo
30 gr zucchero
per le salate aggiungere:
erba cipollina (quantità moderata)
50 gr parmigiano
1 sottiletta spezzata
per le dolci aggiungere:
50 gr uva sultanina
marmellata fatta in casa (es. fragole, ciliege)
clotten cream
Setacciare farina e lievito, unire il sale e "erba cipollina, parmigiano, sottiletta / uva sultanina". Impastare tutto con il burro ammorbidito fino ad ottenere delle grosse briciole.
Unisci lo zucchero.
Unire il latte sbattuto con l'uovo e stendere l'impasto con le mani.
Creare dei cerchi spessi 2 cm e di diametro 6 cm.
Spennellare con il latte. Su quelli salati aggiungere del parmigiano sopra. Nelle foto che seguono vedete la versione salata.
Cuocere per 15 minuti.
Per quanto riguarda la versione dolce per farcirle vengono utilizzati marmellata e clotted cream.
Le ho provate a Londra e sono fantastiche. In Irlanda non mi avevano entusiasmato.
Le scones salate loro le usano per accompagnare le zuppe ed effettivamente sono perfette.
Queste ricette sono il frutto di tanti tentativi perchè volevo riprodurre ciò che avevo mangiato a Londra. Finalmente ce l'ho fatta ;)
Per quanto riguarda quelle salate, c'è un mio amico che dice che non sono altro che dei fiadoni inglesi... hihiihhihi!!!
Etichette
- Idee per le Feste
- Dolci
- Secondi
- Piatti unici
- Antipasti
- Primi
- Merende
- Pesce
- Contorni
- Mani in pasta
- Macchina del pane
- Finger Food
- Da portare al mare
- Piatti dietetici
- Ricette pugliesi
- Verdure
- Pizza
- Dolci di Natale
- Paste veloci
- Rustici
- Zuppe
- Biscotti
- Conserve
- Ricette abruzzesi
- Ricette inglesi
- Ricette olandesi
- Bimby
- Creme
- Dolci di Pasqua
- Non si butta via niente!
- Eventi
- Salse
domenica 15 gennaio 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
In forno a quanti gradi? Statico o ventilato?
RispondiEliminaDipende un po' dal forno... il mio l'ho messo sui 180°C ventilato. Ma il mio è un po' particolare... quindi mettilo alla stessa temperatura dei fiadoni o di una torta rustica... la consistenza è quella soprattutto per quelli salati.
RispondiElimina